Editore – Università Ambrosiana-Milano
Fondato nel 1992 da Giuseppe R.Brera
Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 374- 1992
Direttore responsabile Giuseppe R.Brera
Direttore editoriale Vito Galante
Comitato scientifico e di redazione
Giuseppe R. Brera, Vito Galante, Luigi Gargantini, Patrizia Marchetti, Vincenzo Ovallesco, Mariangela Porta, Assunto Quadrio.
Organo del Dipartimento di Adolescentologia e Medicina dell’ Adolescenza dell’ Università Ambrosiana e della Società Italiana di Adolescentologia e Medicina dell’Adolescenza e
Edizioni dell’Università Ambrosiana, Milano
dipedit@unambro.it
Informazioni editoriali e per gli autori
TIPI DI ARTICOLI
TEORIA
Articoli teorici d’adolescentologia: comprendono prospettive filosofiche, scientifiche, pedagogiche e socio-politiche
CULTURA
Eventi e fatti da cui nasce un’interpretazione, posizioni critiche
BRACCIALETTI AZZURRI
Storie di adolescenti in difficoltà dalla vita clinica o educativa riportando il lavoro fatto
ESPERIENZE E RICERCHE
Percorsi di ricerca sul campo, pedagogiche, educative sanitarie
REVIEWS, EXPERTIZES, ABSTRACTS
Revisioni e expertise e estratti dalla letteratura scientifica internazionale
EPISTEMOLOGIA
Articoli di epistemologia
NOTIZIE
Eventi dell’Università Ambrosiana e della SIAd o di altri enti
FORMAZIONE
Informazioni su attività formative in Adolescentologia clinica, counselling medico con l’adolescente, educazione alla salute e alla creatività, medicina centrata sulla persona.
ALBI PROFESSIONALI
Elenco medici adolescentologi diplomati in Adolescentologia clinica e in Counselling Medico con l’adolescente nei Master del Dipartimento di Adolescentologia e accreditati dalla Università Ambrosiana o dalla Società Italiana di Adolescentologia nelle Regioni Italia. I diplomati dei corsi erogati dal Dip.di Adolescentologia e Medicina dell’adolescenza si possono iscrivere agli albi professionali della SIAd
La pubblicazione annuale di un lavoro all’anno permette di mantenere l’affiliazione annuale alla Società Italiana di Adolescentologia e di Medicina dell’adolescenza, con il ruolo sociale di membro del Comitato editoriale di “Adolescentologia” con le previste facilitazioni per la partecipazione all’attività formativa dell’Università Ambrosiana
Il giornale pubblica i lavori per l’accreditamento annuale
PROCEDURA DI PUBBLICAZIONE
Gli articoli, se non invitati, vengono sottoposti per l’accettazione al Direttore editoriale che provvederà ad inviarli a due revisori del giornale senza comunicare il nome dell’autore: la maggioranza delle valutazioni su tre determinerà l’accettazione o meno.
La politica culturale del giornale vuole implementare la qualità delle persone e pertanto non è interessata alla quantità dei dati. Gli articoli di clinica devono prendere in considerazione contemporaneamente la soggettività, le variabili biologiche e la relazione con l’ambiente della persona secondo la Medicina centrata sulla persona e la teoria della salute centrata sulla persona di Giuseppe R.Brera. Gli articoli pedagogici devono indicare il metodo e i risultati descrivendoli nella persona, in termini di aumento di risorse e di possibilità, anche in caso di più persone. Non si accetta l’elaborazione statistica dei risultati.
Gli articoli accettati vengono pubblicati a.
nell’edizione on line permanente, comparendo così nello web e in un numero all’anno degli “Annali di Adolescentologia e di Medicina dell’adolescenza” (stampato) che li raccoglie
Lingua: italiano
Riassunto: deve essere in italiano e Inglese di max. 300 parole
Gli articoli vanno inviati alla Direzione Editoriale
SPESE EDITORIALI
Una volta accettato il lavoro, l’autore dovrà versare , a richiesta,
200 euro per le spese